La degenza ordinaria è ubicata l’area omogenea del Blocco B dell’Ospedale.
Il Servizio di Endoscopia Digestiva è ubicato al piano semi interrato del Blocco B.
Direttore dell’Unità Operativa Complessa: Dott. Roberto Sampietro
Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Mininvasiva: Dott. Davide Gobatti
Dirigenti medici: Dott.ssa Ilaria Antonini, Dott. Antonio Intelisano, Dott.ssa Eleonora Monti, Dott.ssa Cinzia Musolino, Dott. Salvatore Russo, Dott.ssa Stefania Tornese
Consulenti: Dott. Gaetano Tessera
Coordinatrice Infermieristica: Dott.ssa Eleonora Cassinelli
Il Dipartimento chirurgico include l’Unità Operativa di Chirurgia Generale, la Chirurgia Ambulatoriale e il Day Surgery (DS), l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, l’unità operativa di Ginecologia e Ostetricia, il Pronto Soccorso, l’Endoscopia digestiva e gli ambulatori afferenti e i blocchi operatori del 2 e 3 piano del Blocco B.
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale consta di camere a due letti con bagno e svolge l’intera attività presso il nuovissimo blocco operatorio del 3° piano del blocco B. L’attività chirurgica di elezione è organizzata in 7 sedute operatorie la settimana ed è articolata su molteplici patologie chirurgiche, anche di alta e altissima chirurgia, con trattamento delle neoplasie gastro-intestinali.
Oltre alle comuni patologie chirurgiche, il reparto offre la possibilità di usufruire delle tecniche chirurgiche all’avanguardia. Si effettuano anche interventi di chirurgia laparoscopica oncologica di altissima chirurgia come le gastrectomie con linfoadenectomia d2 per tumori dello stomaco o come gli interventi sul colon per patologia oncologica con linfoadenectomia associata.
L’utilizzo dell’ecografia laparoscopica permette sempre la perfetta stadiazione delle neoplasie e la cura con radiofrequenza delle neoplasie del fegato. Anche i tumori del retto basso/bassissimo sono trattati con approccio laparoscopico/laparotomico/rettale. La patologia oncologica usufruisce di un percorso diagnostico-terapeutico in stretta collaborazione con l’Oncologia medica, l’Endoscopia, l’Anestesia e Rianimazione e la Radiologia, così da offrire al paziente il migliore approccio possibile alla propria patologia. Il trattamento laparoscopico avanzato che si utilizza presso il reparto permette inoltre la cura delle patologie benigne dell’esofago il cui percorso diagnostico terapeutico comprende la radiologia, l’endoscopia, la manometria e l’impedenzometria ed è all’avanguardia nel panorama nazionale. Anche l’ecografia interventistica è quotidianamente utilizzata per drenaggi percutanei addominali e toracici e biopsie ecoguidate.
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale accoglie anche i pazienti afferenti alla chirurgia d’urgenza provenienti dal nostro Pronto Soccorso e operati con un’équipe sempre disponibile per interventi immediati. Anche per la chirurgia d’urgenza la nostra équipe si avvale delle tecniche chirurgiche maggiormente avanzate e, quando possibile, l’approccio laparoscopico risulta essere la prima opzione utilizzata.
L’attività ambulatoriale è molteplice comprendendo ogni settore delle svariate patologie chirurgiche:
Al Dipartimento Chirurgico afferisce il Servizio di endoscopia digestiva con attività diagnostica e operativa e d’urgenza.
CUP Regionale
Accettazione Generale:
Lunedì – Venerdì | 09:00 – 14:00
Accettazione Radiologia:
Lunedì – Venerdì | 9:00 – 15:30
Accettazione solventi ed assicurati
Lunedì – Venerdì | 8:30 – 16:30
Leggi la nostra rassegna stampa , risultato dell’attività di comunicazione dell’Ospedale di Erba.
OSPEDALE DI ERBA s.r.l
Via Fatebenefratelli, 20
22036 Erba (Co)
Direttore sanitario
Dott. Norberto Silvestri
Centralino
031.638111
E-mail
info@ospedaledierba.it
Il presente sito risulta conforme alle specifiche contenute nelle linee guida emanate in data 19/06/2007 con delibera n° 129/2007 dall’Ordine dei Medici.
Credits: Tiablo